I dati meteorologici e marini che vengono utilizzati nel servizio informativo proposto da INFORMARE derivano da varie fonti presenti sul territorio regionale. Esistono infatti in Emilia-Romagna numerose reti di stazioni meteo (pubbliche e private), per la raccolta di dati meteorologici, di qualità dell’aria e dell’acqua. Tra queste spiccano per eccellenza e affidabilità i modelli previsionali meteorologici del CNR-ISAC e marini del CNR-ISMAR e dell’UNIVPM.
Di fatto, i modelli meteorologici sono modelli numerici in grado di fornire previsioni con scadenza a 24, 48 o 72 ore con un alto grado di affidabilità, ma che potrebbe variare in funzione della scadenza e del tipo di condizione atmosferica.
Nella regione E-R sono presenti diversi centri di eccellenza di modellistica previsionale, tra questi il CNR (socio di Proambiente S.c.r.l. coordinatore del progetto) svolge un ruolo di primo piano, avendo sviluppato:
a) una “famiglia” di modelli meteorologici usati sia per scopi di ricerca che per scopi operativi. (ISAC-CNR MOLOCH)
b) sistema di previsione operativa delle tempeste per il Mediterraneo (ISMAR-CNR KASSANDRA)