Il sistema INFORMARE si avvale della collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (www.disva.univpm.it). UNIVPM fornisce giornalmente al data-base di progetto dati oceanografici per l’area costiera emiliano romagnola dal modello ROMS (Regional Ocean Modeling System).
ROMS è un modello numerico che permette di effettuare previsioni oceanografiche su tutto il bacino del Mar Adriatico ad una risoluzione orizzontale di 2 km e su 20 livelli verticali.
Il modello oceanografico è accoppiato con un modello biogeochimico di tipo NPDZ (Nutrient Phytoplankton Zooplankton Detritus) che fornisce lo stato dell’ecosistema marino ed è in grado di prevedere l’insorgenza di fenomeni quali le fioriture algali o lo stato di ipossia/anossia della colonna d’acqua.
Il sistema di previsione è implementato presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA) dell’Università Politecnica delle Marche e fornisce giornalmente una previsione a 72 ore. I flussi all’interfaccia aria-mare, che “forzano” il modello oceanografico, sono ricavati dalle previsioni meteo del modello COSMO dell’ARPA Emilia Romagna.