Home
Progetto
Obiettivi
Attività
Applicazioni
Partners
Collabora con noi
I nostri dati
Modello meteo MOLOCH
Modello marino ROMS
Sistema operativo oceanografico KASSANDRA
Dati OPEN
Qualità acque di balneazione
Bandiere Blu
Network Stazioni
Stazioni Meteo INFORMARE
Stazioni Meteo-Marine
Stazioni Meteo Private
Stazioni E-R Meteo
Download
Notizie
Notizie
Go
INFORMARE Mobile diventa Infomare-ER
9 settembre 2020
Da venerdi 8 agosto 2020 è disponibile in via sperimentale per Android e iOS la nuova applicazione Infomare-er, che ha informazioni sempre aggiornate su mare, meteo e balneabilità di 108 località della Riviera. Infomare-er sostitusice la precedente applicazione INFORMARE Mobile, nata all’interno dell’ominimo progetto POR-FESR 2014-2020 INFORMARE. Tutti i dati aggiornati sul meteo e sulla qualità delle acque del mare di 108 diverse località della riviera emiliano-romagnola. La nuova app “Infomare-ER”, disponibile in versione beta, sperimentale, per dispositivi con sistemi operativi Android e iOS (Apple), consente di avere a portata di mano e conoscere in un attimo la situazione meteorologica e della balneabilità giorno dopo giorno. Per ora l’app è in italiano e inglese. Dal prossimo anno usciranno anche le versioni in francese, tedesco e russo. Vi sono indicati nuvolosità, piovosità, temperatura dell´aria e dell’acqua, direzione e intensità del vento, umidità, correnti marine, informazioni sulle onde e anche sugli eventuali divieti di balneazione temporanei locali (in caso di campioni momentaneamente non conformi o provvedimenti preventivi). Tutti i dati sono disponibili in tempo reale, aggiornati ogni 3 ore (ogni 15 minuti per le informazioni sulla balneazione e piovosità), con previsioni a 24 ore che, da settembre 2020, saranno riferite alle 48 ore. Le informazioni derivano direttamente dai servizi di monitoraggio e dai modelli previsionali sviluppati da Arpae, l’Agenzia prevenzione ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna, attraverso le strutture Idro-Meteo-Clima e Oceanografica Daphne. I dati sono poi riorganizzati per l’app Infomare-ER dai servizi sviluppati dal consorzio Proambiente-Tecnopolo Bologna Cnr. “L’Adriatico è ricchissimo di biodiversità, come dimostrano anche i costanti monitoraggi compiuti ormai da decenni da Arpae- afferma l’assessora regionale all’Ambiente, Irene Priolo-. L’Emilia-Romagna è in grado di offrire un luogo bello, con un ambiente di qualità, controllato regolarmente, insieme alla grande professionalità degli operatori del settore. Valorizzeremo sempre più questi aspetti, nell’ottica vincente di una sempre maggiore integrazione tra turismo e ambiente, tra attrattività e valorizzazione del territorio”. “Infomare-ER è un servizio innovativo che unisce l’affidabilità dei dati alla semplicità dell’utilizzo- sottolinea l’assessore regionale a Turismo e commercio, Andrea Corsini-. Utile per tutti i turisti che vogliono frequentare la Riviera, per godersi il mare o fare sport e le tante altre attività possibili all’aria aperta. Per la Regione la nuova app è un importante strumento di promozione dell’Emilia-Romagna, che abbiamo voluto lanciare in via sperimentale già quest’anno, perché dobbiamo e vogliamo dare risposte di qualità per sostenere un settore, quello del turismo, che è stato fortemente colpito dalle conseguenze della pandemia di coronavirus”. Infomare-ER è stata realizzata dal consorzio Proambiente – Tecnopolo Bologna CNR (a partire dai risultati del progetto POR-FESR 2014-2020 INFORMARE), su incarico di Arpae, con il cofinanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale Por-Fesr della Regione Emilia-Romagna. La versione beta dell’app è disponibile per i dispositivi Android sullo store Google Play e sarà disponibile a breve sull’App Store di Apple per i dispositivi iOS. Per scaricare l’applicazione in versione beta...
A Cervia arriva il TOTEM di INFORMARE
30 luglio 2019
Da oggi è presente presso Cervia Informa Cittadini – URP (Comune di Cervia) l’innovativo TOTEM INFORMARE, un sistema in grado di informare i cittadini sulle condizioni meteo-marine dalla spiagge Cervesi e fornire previsioni locali a 6-12-18 ore.Il sistema visualizza per la località balneari di interesse dati di temperatura dell’aria, della acqua e della sabbia; direzione e intensità del vento e delle correnti; altezza e direzione delle onde; copertura nuvolosa; piovosità; radiazione UV e umidità dell’aria. Tutti i dati previsionali e osservati utilizzati dal sistema provengono da fonti certificate e di eccellenza, come il Consiglio Nazionale delle ricerche e l’università Politecnica delle Marche. Il TOTEM INFORMARE e uno de sistemi sviluppati nel progetto di ricerca industriale INFORMARE (www.informare-er.it). Il progetto INFORMARE è stato coordinato dal Consorzio Proambiente S.c.r.l. (Tecnopolo CNR), laboratorio della rete alta tecnologia della RER che si avvalso delle competenze tecnologiche e scientifiche di tre istituti del CNR di Bologna: ISAC, ISMAR e IBIMET. Sono stati inoltre partner del progetto il gruppo C.S.A. di Rimini, Confindustria Emilia Romagna Ricerche (CERR), la Società Communication Tecnology S.r.l. di Cesena e la Cooperativa Bagnini di Cervia....
Pubblicate le interviste dell’ evento “Che tempo farà in riviera?”
25 giugno 2019
Pubblicate le interviste svolte nel corso dell’evento “Che tempo farà in riviera? Risultati del Progetto Informare” a: – L’Assessore al Turismo Regione Emilia-Romagna – Andrea Corsini – Il responsabile servizio ricerca e innovazione Regione Emilia-Romagna – Silvano Bertini – L’ Amministratore Unico JFC, Faenza – Massimo Feruzzi – L’ideatore e general manager di Rockin’1000 – Fabio Zaffagnini...
Pubblicate le presentazioni del workshop finale del progetto INFORMARE
25 giugno 2019
Pubblicate le presentazioni dell’evento finale del progetto INFORMARE tenutosi il 12 giugno 2019 a Bologna presso la sede del laboratorio Proambiente Scrl – Tecnopolo Bologna CNR Di seguito i link delle presentazioni delle attività svolte in ogni Obiettivo Realizzativo del progetto: OR 1 – Francesco Marucci, Proambiente S.c.r.l. https://www.slideshare.net/CERRicerca/il-progetto-informare-or4-test-del-sistema-informativo OR 2 – Gabriela Carrara, Proambiente S.c.r.l. https://www.slideshare.net/CERRicerca/il-progetto-informare-or2-la-rete-delle-stazioni-e-il-geoportale OR 3 – Alessandro Frezzi, Inkode (come Subcontractor Proambiente S.c.r.l.) https://www.slideshare.net/CERRicerca/il-progetto-informare-or3-applicazioni-informare-mobile-e-informare-totem OR 4 – Francesco Riminucci, Proambiente S.c.r.l. Il progetto INFORMARE – OR4: test del sistema informativo from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca OR 5- Federica MORI, Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (CERR) Il progetto INFORMARE – OR5: disseminazione e valorizzazione dei risultati from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca...
Pubblicati webinar e presentazioni dell’ evento “Che tempo farà in riviera?”
25 giugno 2019
Pubblicato il Webinar dell’evento dal titolo “Che tempo farà in riviera?” tenutosi il 22 maggio 2019 a Cervia Webinar: https://vimeo.com/344257188 Di seguito i link delle presentazioni di tutti gli esperti intervenuti all’evento: Sandro Fuzzi – Presidente Proambiente S.c.r.l., Tecnopolo Bologna CNR Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell’ambiente e del turismo sostenibile Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell'ambiente e del turismo sostenibile from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca Andrea Manganaro – Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, Regione Emilia-Romagna Turismo e ricettività della riviera emiliano-romagnola Turismo e ricettività della riviera emiliano-romagnola from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca Massimo Feruzzi – Amministratore Unico JFC, Faenza Come le previsioni meteo condizionano le scelte degli Italiani Come le previsioni meteo condizionano le scelte degli italiani from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca 10:20 Come nascono le previsioni del tempo Tiziana Paccagnella – Direttore Servizio Idro-Meteo-Clima ARPAE Come nascono le previsioni meteo from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca Francesco Riminucci – Direttore Tecnico Proambiente S.c.r.l., Tecnopolo Bologna CNR Il progetto INFORMARE: che tempo farà nella riviera dell’Emilia-Romagna Il progetto INFORMARE: che tempo farà nella riviera dell’Emilia-Romagna from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca ...
Un nuovo video che descrivere il progetto INFORMARE
12 giugno 2019
12 giugno 2019 Termina oggi il progetto POR-FESR Informare, per l’occasione viene pubblicato il nuovo video di progetto (https://vimeo.com/342037463) che in poco più di 2 minuti descrive due anni di attività di tutti i partner di Progetto, con il risultato raggiunto di aver sviluppato il nuovo sistema informativo meteo-marino per la riviera Emiliano-Romagnola INFORMARE....
Pubblicato il nuovo Portale del progetto Informare
11 giugno 2019
Dopo l’applicazione INFORMARE MOBILE e il software TOTEM INFORMARE, oggi viene pubblicato sul sito di progetto l’ultima delle applicazioni informative il PORTALE INFORMARE. Il PORTALE INFORMARE è lo strumento accessibile tramite il web con cui l’utente può visualizzare su richieste le informazioni meteo-marine per tutta la riviera Emiliano-Romagnola, il tutto mediante mappe interattive e informazioni puntuali dei servizi presenti sul territorio per tutte le località del litorale. Il portale Informare è un sistema informativo in grado di interagire direttamente con l’utente finale attraverso diverse personalizzazioni e rappresenta un modello divulgativo di eccellenza....
INFORMARE: Che tempo farà a Cervia? Una APP affidabile e innovativa
27 maggio 2019
Che tempo fa? Che tempo farà a Cervia? Quali sono o saranno le condizioni del mare? A queste domande, e a molte altre ancora, risponde INFORMARE-ER, un sistema utilizzabile dal cellulare e dal web che è stato sviluppato in Emilia Romagna per una maggiore conoscenza del meteo balneare. Nato da un progetto finanziato dalla Regione e sviluppato da Proambiente con il supporto del CNR di Bologna, INFORMARE-ER ha l’obiettivo di agevolare il turismo marittimo permettendo agli utenti di scegliere le località che meglio si prestano alle proprie esigenze. Ha come partner autorevole la Coop. Bagnini Cervia. Scarica l’APP INFORMARE. Citazione dal sito web di Romagna WEB TV dove è possibile visualizzare anche il video dell’evento...
Il TOTEM INFORMARE nell’Area della Ricerca di Bologna
13 maggio 2019
13 Maggio 2019 Nel settimana 13-20 maggio 2019, sarà presente presso l’atrio dell’Area della Ricerca di Bologna il Totem INFORMARE, un’installazione informativa sulle condizioni meteo-marine da e per le 120 località del litorale Emiliano-Romagnolo. Il sistema è stato sviluppato nel progetto POR-FESR 2014-2020 INFORMARE, coordinato dal consorzio Proambiente S.c.r.l. ed in cui collaborano gruppi di ricerca degli istituti ISAC, ISMAR e IBIMET dell’Area di Bologna. Il progetto INFORMARE ha sviluppato nei due anni di attività le seguenti applicazioni: – Informare Mobile, l’innovativa applicazione per dispositivi mobili che ti tiene informato sulle condizioni meteo-marine in tempo reale e previste per le spiagge della riviera nelle 24 ore successive (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.informaremobile, https://itunes.apple.com/us/app/informare/id1418074741?l=it&ls=1&mt=8) – Informare Totem, un applicazione WEB che da qualsiasi Smart TV può visualizzare in diretta i dati meteo-marini, in tempo reale e previsti, di ognuna delle 120 località della riviera (https://www.informare-er.it/web/#/) Se siete interessati vi invitiamo a partecipare all’evento che si terrà a Cervia il 22 maggio, dal titolo “Che tempo farà in riviera? I risultati del progetto Informare”, trovate maggiori informazioni a questo link: https://consorzioproambiente.it/it/news/173-evento-22-maggio-2019-che-tempo-fara-in-riviera...
Evento 22 maggio 2019 – Che tempo farà in riviera?
2 maggio 2019
Il 22 maggio alle ore 9:00 si terrà presso le Officine del sale, via Evangelisti 1, Cervia (RA), il convegno dal titolo “Che tempo che farà in riviera?“. All’iniziativa saranno presenti attori regionali del turismo, pubblici e privati, ed esperti nazionali di previsioni meteorologiche. L’evento sarà l’occasione per presentare ad operatori balneari e al settore ricettivo della riviera i risultati del progetto regionale POR-FESR INFORMARE: le innovative applicazioni che forniscono in tempo reale le informazioni sulle condizioni meteo-marine da e per la costa dell’Emilia-Romagna. L’evento è gratuito, ma è gradita una conferma di partecipazione scrivendo a: segreteria@informare-er.it Agenda: 8:30 Registrazione partecipanti 9:00 Saluti di apertura Luca Coffari – Sindaco di Cervia Davide Cassani – Presidente APT Servizi Emilia-Romagna Paolo Bonasoni – Responsabile progetto INFORMARE, CNR-ISAC, Proambiente S.c.r.l. 9:20 Ricerca, innovazione, società: i progetti del futuro a servizio dell’ambiente e del turismo sostenibile Sandro Fuzzi – Presidente Proambiente S.c.r.l., Tecnopolo Bologna CNR 9:40 Turismo e ricettività della riviera emiliano-romagnola Andrea Manganaro – Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, Regione Emilia-Romagna 10:00 Come le previsioni meteo condizionano le scelte degli Italiani Massimo Feruzzi – Amministratore Unico JFC, Faenza 10:20 Come nascono le previsioni del tempo Tiziana Paccagnella – Direttore Servizio Idro-Meteo-Clima ARPAE 10:40 Il progetto INFORMARE: che tempo farà nella riviera dell’Emilia-Romagna Francesco Riminucci – Direttore Tecnico Proambiente S.c.r.l., Tecnopolo Bologna CNR 11:10 Tavola rotonda:l’importanza delle previsioni meteo nel contesto del turismo e delle imprese balneari Andrea Corsini – Assessore Turismo Regione Emilia-Romagna Silvano Bertini – Responsabile servizio ricerca e innovazione Regione Emilia-Romagna Paola Montini – Assessore ambiente e sviluppo sostenibile, Comune di Rimini Tony Christian Landi – Ricercatore CNR-ISAC, Bologna Gilles Donzellini – Rappresentante Confindustria, Cabina di Regia regionale sul Turismo Gianluigi Casalegno – Vice Presidente sezione Turismo, Confindustria Romagna Danilo Piraccini – Consigliere Cooperativa Bagnini Cervia MODERA Sandro Orlando – Giornalista, Corriere della Sera 12:30 Conclusione dei lavori Andrea Corsini – Assessore Turismo Regione Emilia-Romagna 13:00 Aperitivo Scarica l’agenda ...
Il Progetto INFORMARE sulla rivista Mondo Balneare
3 aprile 2019
Il progetto POR-FESR INFORMARE descritto e raccontato in un articolo pubblicato nel numero 13 / Marzo 2019 della rivista di riferimento per gli operatori del settore “Mondo Balneare” Titolo dell’articolo “Previsioni meteo marine a portata di mano con la nuova APP Informare”, autori Gabriela Carrara, Francesco Riminucci e Paolo Bonasoni. L’articolo è scaricabile dal sito della rivista Mondo Balneare: http://rivista.mondobalneare.com/numero-13-marzo-2019/...
INFORMARE presentato all’Assessore ai trasporti dell’Emilia-Romagna Raffaele Donini
18 febbraio 2019
Venerdì 15 Febbraio l’Assessore Regionale ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale, Raffaele Donini, visita il tecnopolo Bologna CNR. In occasione della visita i ricercatori di Proambiente hanno descritto all’assessore Donini il progetto POR-FESR Informare ed i sistemi sviluppati nella progettualità ed esposti nella “Show Room” del consorzio. In particolare l’assessore ha potuto apprezzare la stazione meteorologica su ombrellone con pannelli fotovoltaici ed il totem informativo di progetto....
Il progetto INFORMARE al convegno FOSS4G-IT – Padova
14 febbraio 2019
21 Febbraio 2019 Il progetto INFORMARE sarà presente al convegno Foss4g-it 2019 che si terrà a Padova dal 20-24 Febbraio 2019. Nella giornata di giovedì 21 febbraio, presso l’Orto Botanico in via Orto botanico 15, Padova, si terrà la sessione Poster. Nel corso della sezione “POSITIONING-2” sarà presente il poster tecnico descrittivo del progetto dal titolo “Il Progetto INFORMARE: un esempio di applicazione per la gestione di dati geografici meteorologici e marini in ambito Open Source”, autori: F. Marucci, G. Carrara, F. Riminucci, M. Nuccetelli e P. Bonasoni Approfondisci...
INFORMARE alla fiera BIT2019
7 febbraio 2019
10-12 Febbraio 2019 Il progetto INFORMARE sarà presente alla 39a edizione della BIT – Borsa Italiana del Turismo- di Milano (Fiera Milano City, 10-12 febbraio) presso lo stand della Regione Emilia Romagna (padiglione 3 – C55 C59 G46 G50). Nell’occasione saranno presenti allo stand del progetto i ricercatori di Proambiente S.c.r.l. e di CERR (Confindustria Emilia-Romagna Ricerca) che potranno descrivere a curiosi e interessati le attività del progetto e mostrare i suoi primi risultati. ...
Interviste al Sun 2018
10 dicembre 2018
interviste sul progetto Informare rilasciate durante la fiera SUN2018...
Disponibile il webinar di SUN2018
10 dicembre 2018
Dicembre 2018 È ora disponibile il webinar di progetto realizzato nel corso della fiera SUN2018...
Una nuova stazione aderisce al network INFORMARE – Stabilimento Loretta Marebello (RN)
1 dicembre 2018
La stazione privata dello stabilimento n. 99 Loretta (Marebello – Rimini) aderisce al network delle INFORMARE. I dati della stazione sono già visibili in tempo reale nella applicazione INFORMARE Mobile per la località di Marebello e a breve nel portale Informare. Ringraziamo per la collaborazione lo stabilimento n.99 Loretta e Meteoroby. Chi fosse gestore di stazioni meteorologiche lungo il litorale Emiliano-Romanolo e fosse interessato a partecipare al network Informare può contattarci a info@informare-er.it oppure compilare il questo questionario....
INFORMARE incontra gli studenti universitari a Ravenna
29 novembre 2018
Dicembre 2018 In data 6 dicembre 2018 alle ore 14.00 si terrà presso le Aule didattiche di Scienze (Via Sant’Alberto, 163). a Ravenna un seminario dedicato al progetto INFORMARE. Questo seminario si inserisce nell’ambito dell’iniziativa dei “Seminari del Giovedì XXVI ciclo – A. A. 2018-2019” promossa dalla Scuola di Scienze e dedicata alla divulgazione scientifica ed a varie tematiche di ricerca. https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeAmbientali/seminari-del-giovedi-xxiv-ciclo-a-a-2017-2018 INFORMARE – La ricerca al servizio del turismo balneare from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca...
INFORMARE sulla rivista Mondo Balneare
7 novembre 2018
Il progetto Informare descritto e raccontato in un articolo/intervista pubblicato nel sito di riferimento per gli operatori del settore “Mondo Balnerare” Titole dell’artico : “Il rivoluzionario progetto per le previsioni meteo-marine di qualità. Si chiama Informare e parte da un’app e una serie di totem in Emilia-Romagna, per fornire a turisti e operatori balneari notizie di qualità sul tempo in arrivo“ Fonte: MondoBalneare.com...
Al via il primo Totem del sistema informativo di INFORMARE
15 ottobre 2018
Nel corso della Fiera SUN 2018 (Rimini, 10-12 ottobre 2018) è stato presentato il primo Totem sviluppato nel progetto Informare. Il sistema è in grado di visualizzare per l’area di installazione informazioni in tempo reale dalla spiaggia e previsioni meteo e marine accurate a 6, 12 e 18 ore. Il sistema visualizza inoltre informazioni culturali e informative per l’area specifica. Numerosi stabilimenti balneari e associazioni di categoria hanno dimostrato interesse per il prototipo. Per avere informazioni potete scrivere alla mail info@informare-er.it...
INFORMARE partecipa a SUN 2018
15 ottobre 2018
Il Progetto INFORMARE ha partecipato con uno stand alla manifestazione SUN 2018 che si è svolta a Rimini dal 10 al 12 Ottobre 2018. Nel corso della manifestazione è stato possibile presentare il progetto nella sua interezza. Lo stand ha attirato la curiosità e l’interesse di numerosi addetti al settore turistico balneare si dell’Emilia Romagna che di altre regioni costiere italiane. Informare Un sistema informativo meteo marino integrato per la riviera dell'Emilia-romagna from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca...
Usare INFORMARE MOBILE, guarda il video!
8 ottobre 2018
Tutte le principali funzioni contenute nell’app sono visualizzate in un filmato disponibile sul canale youtube di PROAMBIENTE S.c.r.l....
SCARICA INFORMARE MOBILE DAI PRINCIPALI STORE
8 ottobre 2018
Da oggi è possibile scaricare l’app INFORMARE MOBILE da Google play https://play.google.com/store/apps/details?id=com.informaremobile Per scaricare da Apple store utilizzare il seguente link https://itunes.apple.com/us/app/informare/id1418074741?l=it&ls=1&mt=8...
WEBINAR INFORMARE
2 ottobre 2018
Un video descrittivo del progetto INFORMARE e delle sue aspettative, registrato in occasione della manifestazione FARETE 2017 a Bologna. ...
INFORMARE partecipa al primo congresso AISAM – Bologna 10-13 Settembre 2018
12 settembre 2018
INFORMARE partecipa e si presenta alla prima edizione del Congresso Nazionale della Associazione Italiana Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (CN1-AISAM) che si terrà a Bologna dal 10 al 13 settembre 2018. Il Congresso vuole essere il primo di una serie di momenti di incontro della comunità scientifica italiana che si occupa a vario titolo di scienze dell’atmosfera, di meteorologia e di climatologia. Il riassunto della presentazione è disponibile qui. ...
INFORMARE @ SUN 10-11-12 ottobre 2018
3 settembre 2018
INFORMARE presenta a SUN le innovazioni tecnologiche sviluppate nel corso del progetto e applicate al settore turistico regionale, in particolare al settore balneare: – Il progetto INFORMARE: giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 14:35 nell’Arena SUN (Padiglione Hall B5D5) Presentazione del sistema informativo multipiattaforma sviluppato nell’ambito del progetto e delle potenzialità per la filiera turistica regionale – INFORMARE MOBILE: venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 11:35 nell’Arena SUN (Padiglione Hall B5D5) Presentazione dell’app INFORMARE MOBILE, del suo funzionamento e delle sue potenzialità Partecipa gratuitamente al workshop IL PROGETTO INFORMARE cliccando qui Partecipa gratuitamente al workshop INFORMARE MOBILE cliccando qui Il progetto sarà presente durante tutta la manifestazione fieristica (dal 10 al 12 ottobre) nell’Arena Innovazione di SUN Padiglione Hall B5D5 Stand 016. ...
16 luglio 2018 : Inizia la fase di sperimentazione di INFORMARE MOBILE
25 luglio 2018
L’applicazione INFORMARE MOBILE in versione Beta, sviluppata nel primo anno di progetto, è ora disponibile per chi fosse interessato a diventare un beta tester! Se vuoi diventare un BETA-TESTER (Android o IOS) di INFORMARE MOBILE, cioè un utilizzatore di una versione avanzata di prova, collegati a questa pagina!...
13 luglio: Le stazioni Informare -01 ed Informare-02 iniziano la loro attività
13 luglio 2018
13 luglio 2018 Il personale di Proambiente S.c.r.l., in collaborazione con il Bagno Serena di Lido di Pomposa (FE) e con la Marina di Rimini, ha installato due stazioni di riferimento per il litorale della regione Emilia-Romagna del Progetto POR-FESR INFORMARE, che vanno ad integrare quelle già individuate dal progetto e che appartengono a privati cittadini o che sono parte integrante del network AsMER. Entrambe le stazioni sono in grado di acquisire dati meteorologici ogni minuto direttamente dalla spiaggia di Lido di Pomposa e della marina di rimini registrando in continuo valori di: Temperatura dell’aria; Pressione atmosferica; Umidità relativa; Direzione e intensità del Vento; Radiazione solare; Indice UV. La stazione Informare-02 di Lido di Pomposa acquisisce anche la temperatura della sabbia. Come sempre prima dell’ installazione la sensoristica di entrambe le stazioni meteo è stata calibrata presso i laboratori di Proambiente S.c.r.l. – Tecnopolo CNR. In particolare è stata condotta una campagna di misura di un mese per che ha permesso di comparare il sensore di radiazione solare UV con un spettroradiometro di riferimento dell’istituto ISAC-CNR di Bologna. Le tre stazioni Informare-01, Informare-02 ed Informare-03 sono connesse con le applicazioni sviluppate nell’ambito del progetto ed in particolare con la APP INFORMARE MOBILE, permettendo a turisti, bagnini e frequentatori della spiaggia di Milano-Marittima, della Marina Rimini e del Lido di Pomposa di consultare in tempo reale le condizioni meteorologiche del litorale....
10 Luglio 2018 – La stazione INFORMARE-03 è operativa!
12 luglio 2018
10 luglio 2018, Milano Marittima (RA) Il personale di Proambiente S.c.r.l., in collaborazione con il Bagno Club Milano di Milano Marittima, ha installato una delle stazioni di riferimento per il litorale della regione Emilia-Romagna del Progetto POR-FESR INFORMARE, che va ad integrare quelle già individuate dal progetto e che appartengono a privati cittadini o che sono parte integrante del network AsMER. La stazione installata è in grado di acquisire dati meteorologici ogni minuto direttamente dalla spiaggia di Milano Marittima registrando in continuo valori di: Temperatura dell’aria; Pressione atmosferica; Umidità relativa; Direzione e intensità del Vento; Radiazione solare; Indice UV. La stazione, connessa con le applicazioni sviluppate nell’ambito del progetto ed in particolare con la APP INFORMARE MOBILE, permetterà a turisti, bagnini e frequentatori della spiaggia di Milano-Marittima di consultare in tempo reale le condizioni meteorologiche del litorale. Prima della sua installazione la sensoristica della stazione meteo è stata calibrata presso i laboratori di Proambiente S.c.r.l. – Tecnopolo CNR. In particolare è stata condotta una campagna di misura di un mese per che ha permesso di comparare il sensore di radiazione solare UV con un spettroradiometro di riferimento dell’istituto ISAC-CNR di Bologna....
FERMINFORMARE: il progetto INFORMARE all’esame di maturità
30 giugno 2018
Nell’ambito del progetto regionale InforMARE e dalla collaborazione dell’istituto Fermi di Modena e dell’istituto ISAC-CNR nasce uno strumento per verificare la balneabilità della Riviera Romagnola FERMINFORMARE, api consultabile su Telegram. Il lavoro descritto nella tesina di maturità di Gabriele Franchini, studente dell’Istituto Fermi di Modena è scaricabile sul sito dell’istituto fermi al seguente indirizzo http://www.fermi-mo.gov.it/wp-content/uploads/2018/09/presentazioneGabrieleFranchini.pdf o nella nostra pagina di download...
Il network Informare al via!
29 giugno 2018
Il network delle stazioni di INFORMARE ha preso il via con le prime tre stazioni aderenti all’iniziativa. Il Bagno Carlo-Marina Lido di Rimini, il Circolo Nautico di Cattolica ed il Circolo Velico di Ravenna hanno già deciso di contribuire al progetto con i dati provenienti dalle loro stazioni meteo. Chiunque fosse interessato a partecipare può contattarci a info@informare-er.it oppure compilare il questionario presente sul sito dedicato ai gestori delle stazioni meteo...
Materiali @ R2B 2018
29 giugno 2018
Giovedì 7 giugno a R2B, INFORMARE ha presentato lo strumento informativo multipiattaforma (app, totem e pannelli informativi, nuove centraline) che sta sviluppando applicato al settore turistico regionale, in particolare al settore balneare. La presentazione è visibile a questo link https://www.slideshare.net/CERRicerca/sistema-informativo-integrato-per-il-litorale-emilianoromagnolo Al seguente indirizzo è possibile vedere l’intervista https://youtube/dFRnMLzFRKI...
Intervista su Lepida TV in occasione di R2B 2018
8 giugno 2018
Il progetto INFORMARE si racconta in iCUBer di LepidaTV in un’intervista effettuata nell’ambito di R2B 2018 (2° stagione | Puntata 44, minuto 07:46-09:56) http://lepida.tv/video/icuber-innovativi-tradizione-2%C2%B0-stagione-puntata-44...
INFORMARE @ R2B e INNOVAT&MATCH 2018
4 giugno 2018
Giovedì 7 giugno dalle ore 16:00 presso l’ARENA S3 (Padiglione 33) di R2B/SMAU (BolognaFiere) INFORMARE presenta le innovazioni tecnologiche sviluppate nel corso del progetto e applicate al settore turistico regionale, in particolare al settore balneare. Partecipa gratuitamente cliccando qui Il progetto sarà presente durante tutta la manifestazione fieristica (il 7 e l’8 giugno) al Padiglione 33 Stand D03 (Proambiente) e E03 (CERR)...
INFORMARE @ Romagna Business Matching
18 maggio 2018
Azioni di trasferimento tecnologico applicate a nuove tecnologie, dimostratori e prototipi, nuovi processi e competenze nell’ambito del settore turistico/balneare: Database di osservazioni meteo-marine e previsioni meteorologiche a scala limitata Totem informativi, applicazioni per dispositivi mobili, centraline meteorologiche e multipametriche di nuova concezione Per maggiori informazioni: https://www.slideshare.net/CERRicerca/confindustria-emilia-romagna-ricerca-per-le-imprese-azioni-di-trasferimento-tecnologico-107269660...
INFORMARE partecipa al Concorso spot video Io investo QUI
14 maggio 2018
INFORMARE partecipa al concorso spot video Io investo QUI rivolto a chi ha ricevuto finanziamenti del POR-FESR 2014-2020 per realizzare in Emilia-Romagna progetti finalizzati alla crescita economica e all’attrattività del territorio. I ricercatori coinvolti in INFORMARE raccontano il progetto in 90 secondi. ...
Il progetto Informare sbarca su Facebook
1 dicembre 2017
Il Progetto Informare crea la sua pagina Facebook....
Il progetto Informare alla fiera Ecomondo 2017
7 novembre 2017
Ecomondo, la green economy in fiera. Dal 7 al 10 novembre Italian Exhibition Group organizza il più importante appuntamento fieristico dell’area Euro-Mediterranea. Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emiliano-romagnolo sarà presente a Rimini....
6 minuti per descrivere il progetto Informare
1 novembre 2017
...
Il Progetto Informare alla fiera Farete 2017
7 settembre 2017
Presentazione del Progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emiliano-romagnolo alla Fiera Farete a carico di Paolo Bonasoni, Francesco Riminucci e Gabriela Carrara. ...
Al via la campagna di diffusione dei questionari del progetto Informare
1 agosto 2017
L’obiettivo principale del Progetto INFORMARE POR-FESR 2014-2020 è quello di fornire al settore turistico regionale, in particolare quello balneare, uno strumento informativo multipiattaforma e dagli elevati standard di qualità, pensato per un pubblico allargato di turisti, stakeholder e addetti ai lavori. Questo nuovo strumento informativo sarà in grado di fornire una visione d’insieme in tempo reale delle condizioni meteo-marine ed ambientali del litorale emiliano romagnolo. Il raggiungimento di questo risultato sarà ottenuto organizzando ed innovando la molteplicità di dati meteo-climatici, terrestri e marini disponibili sul territorio dell’Emilia-Romagna, provenienti da diverse fonti: Ministero dell’ambiente. Enti di ricerca nazionali (CNR), Enti regionali di monitoraggio e prevenzione ambientale (ARPA), reti amatoriali e private. Alla fase di raccolta, armonizzazione e messa a sistema dei dati meteo marini seguirà una fase di progettazione e realizzazione di strumenti informativi di progetto (portale web, pannelli digitali e App) che consentiranno un utilizzo sinergico ed ottimizzato delle informazioni. Nell’ambito delle attività dell’Obiettivo Realizzativo 4 del progetto INFORMARE sono previste alcune attività preliminari, di cui il seguente questionario fa parte, il cui scopo è quello di raccogliere informazioni da utenti e stakeholder per meglio definire: – Classi di utenti che frequentano il litorale; – Abitudini informative degli utenti; – Parametri utili da visualizzare; – Esigenze. Questa azione fornirà informazioni utile per progettare al meglio le applicazioni ICT sviluppate nel corso del progetto INFORMARE per creare un servizio informativo inerente le condizioni meteo-marine, rivolto direttamente ai turisti, stakeholder e imprese interessate della regione Emilia-Romagna. Nel corso della stagione balneare 2018 i sistemi informativi sviluppati nel progetto verranno resi disponibili ad utenti-beta, in alcuni stabilimenti delle spiagge di Cervia e Rimini. Agli utenti coinvolti sarà richiesto mediante questionari ed interviste di fonire un riscontro sull’utilizzo dei sistemi , da cui dovranno emergere criticità/positività e su cui basare le implementazioni successive delle applicazioni. Ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. n. 322/89 e successive modificazioni e integrazioni, i dati forniti in questo questionario non possono essere diffusi se non in forma aggregata, in modo che non se ne possa trarre alcun riferimento relativamente a persone identificabili e possono essere utilizzati solo per scopi statistici ai fini del progetto stesso. Questionario Utenti 2017 – Progetto POR-FESR INFORMARE...
Giornata di Presentazione del progetto Informare
13 luglio 2017
Domani, giovedì 13 luglio, nella Sala del Consiglio del Comune a Cervia, alle ore 10 avrà luogo la presentazione del progetto INFORMARE finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei POR-FESR 2014-2020. INFORMARE ha l’obiettivo di realizzare uno strumento informativo in grado di fornire una visione d’insieme, in tempo reale, delle condizioni meteo-marine ed ambientali presso le strutture balneari della costa dell’Emilia-Romagna. Esso ha lo scopo di fornire al settore turistico regionale costiero, ed in particolare a quello balneare, uno strumento informativo multipiattaforma dagli elevati standard di qualità, pensato per un pubblico allargato di stakeholder, turisti e addetti ai lavori. Nel panorama delle spiagge romagnole la spiaggia di Cervia è quella che ha una vocazione tecnologica avanzata, e che ha installato la fibra ottica già da parecchi anni. La costa di Cervia è stata scelta insieme a quella di Rimini come “spiaggia pilota” per il progetto INFORMARE messo a punto da Proambiente S.c.r.l., Gruppo C.S.A. S.p.a., CERR Sc.r.l.-Confindustria Emilia-Romagna Ricerca, unitamente a Communication Technology S.r.l e alla Cooperativa Bagnini di Cervia Coop.p.a. Scopo del Progetto INFORMARE, a cui il Comune di Cervia e di Rimini partecipano in qualità di stakeholder, è di arrivare a un’informazione meteo di riferimento lungo il litorale attraverso la messa a sistema di una rete di stazioni meteorologiche nella Riviera dell’Emilia-Romagna e di un apposito sistema previsionale meteo-marino in tempo reale. Il raggiungimento di questo risultato sarà ottenuto organizzando la molteplicità di dati meteo-climatici, terrestri e marini, disponibili sul territorio emiliano romagnolo, provenienti da diverse fonti: Ministero dell’ambiente, enti di ricerca nazionali (CNR), enti regionali di monitoraggio e prevenzione ambientale (ARPA), reti amatoriali e private....
Pubblicato il video della giornata di presentazione del Progetto Informare
13 luglio 2017
...
Webinar progetto INFORMARE
27 giugno 2017
Il progetto INFORMARE si propone di creare uno strumento informativo multipiattaforma (app, totem e pannelli informativi, nuove centraline) per fornire una visione d’insieme in tempo reale delle condizioni meteo-marine e ambientali della costa dell’Emilia-Romagna al settore turistico regionale, in particolare agli stakeholder, turisti e addetti ai lavori che operano nel settore balneare. È possibile consultare il webinar a questo indirizzo https://vimeo.com/277309713...