INFORMARE è un progetto regionale finanziato dalla regione Emilia-Romagna all’interno del programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale POR-FESR 2014-2020, riunisce in un partenariato misto pubblico-privato 2 laboratori regionali per il trasferimento tecnologico e l’innovazione, 2 imprese private e 3 istituti del CNR che operano nel settore ambientale con l’obiettivo comune di realizzare un sistema informativo integrato per la divulgazione di dati osservativi e previsionali inerenti gli aspetti meteorologici e climatici, di qualita’ dell’acqua e dell’aria, al fine di fornire una serie di servizi innovativi ed efficaci all’universo degli operatori turistici della riviera Emiliano-Romagnola (E-R), dei bagnanti e degli stakeholder.
L’idea del progetto parte dalla individuazione di un vuoto informativo sulle condizioni meteo-marine-ambientali e previsionali locali, in un contesto particolare come quello del litorale dell’Emilia -Romagna, dove l’attivita’ industriale e commerciale delle piccole e medie imprese e’ strettamente legata al turismo stagionale.
In Emilia-Romagna il settore turistico ha un peso economico considerevole rappresentando il 7% del Prodotto Interno Lordo (PIL) regionale, impiegando oltre 160.000 addetti e registrando oltre 10 milioni di arrivi (dato 2016). I flussi turistici si concentrano nei mesi estivi (80% delle presenze), confermando l’importanza del settore balneare nella filiera turistica regionale. I flussi del turismo balneare sono fortemente legati alle condizioni meteo-climatiche, alla qualità delle acque di balneazione oltre che alla presenza di servizi adeguati sul territorio. Ne consegue che informazioni sulle previsioni meteo-climatiche ed osservazioni in-situ pubblicate in tempo reale impattano notevolmente sulla scelta delle destinazioni e dei periodi di soggiorno del turista e quindi sull’economia della costa.
Obiettivo primario di INFORMARE e’ quindi quello di recuperare, ri-elaborare e mettere a sistema tutte le informazioni meteo-climatiche presenti sul litorale E-R allo scopo di generare una serie di servizi utili per una migliore gestione dei flussi turistici lungo la riviera.
È quindi in costruzione una banca dati centralizzata in cui stanno confluendo le molteplici informazioni meteo-climatiche osservative e previsionali disponibili sul territorio regionale.
In Emilia-Romagna infatti esistono numerose reti di stazioni meteo, pubbliche e private, per la raccolta di dati meteo-climatici, di qualita’ dell’aria e dell’acqua che centri di eccellenza della ricerca previsionale ed osservativa. I dati meteo-climatici che vengono utilizzati nel servizio informativo proposto da INFORMARE derivano da fonti di certificata qualità presenti sul territorio regionale quali CNR, Arpae e Ministero dell’Ambiente. Tali dati, sino ad oggi frammentati e dispersi, saranno a breve consultabili ed utilizzabili in un unica piattaforma (portale web, pannelli digitali, App) in modo sinergico a scopo informativo.
La realizzazione della banca dati di progetto sara’ funzionale alla realizzazione di tre strumenti ICT che avranno funzione di dimostratori di progetto:
1. un portale web in grado di visualizzare su richiesta le informazioni di tipo meteo-climatiche, di qualita’ dell’aria e di qualità delle acque di balneazione generate dal progetto;
2. una rete di pannelli digitali distribuiti in loco in alcune aree chiave per il turismo balneare;
3. una “App” finalizzata a diffondere informazioni meteo-climatiche specifiche, creata sulla base delle abitudini degli utilizzatori finali.
Un sistema informativo così concepito permetterà all’utente finale di interagire direttamente con il sistema informativo prodotto dal progetto attraverso vari gradi di personalizzazione delle applicazioni.
Lo strumento informativo multipiattaforma che INFORMARE propone sarà consultabile su web, smartphone o tablet; sarà caratterizzato da elevati standard di qualità e pensato per i turisti, per tutti gli addetti del settore turistico e gli stakeholder.
Questo strumento, oltre a produrre una ricaduta positiva sul territorio regionale, rappresentera’ un modello divulgativo di eccellenza dall’alto potenziale di trasferibilita’ su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna.