Qualità acque di balneazione

I dati sulle acque di balneazione che vengono forniti dal progetto INFORMARE provengono dal “Portale Acque” elaborato dal Ministero della Salute.

Il Portale delle Acque (http://www.portaleacque.salute.gov.it/PortaleAcquePubblico/) riporta le seguenti informazioni:

“L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di acque di balneazione, circa un quarto del totale di quelle europee: 5.518 totali, di cui 4.866 marine e 652 interne. Dal report Italian bathing water quality in 2016 si riscontra un miglioramento della qualità delle acque in Italia, con una percentuale di acque di balneazione di classi di qualità “eccellente” e “buona” pari al 95% del totale. Il dato assume un significato ancora più rilevante se si considera che circa 1/4 delle acque di balneazione marine in Europa sono localizzate in Italia, caratterizzata da una costa fortemente antropizzata. Il rapporto annuale sulle acque di balneazione della Commissione europea valuta la qualità delle acque di balneazione in tutti i 28 Stati membri dell’Unione Europea.Il Portale delle Acque del Ministero nella sezione sezione Acque di balneazione, recentemente aggiornato, offre la possibilità di visualizzare tutte le aree di balneazione, con i dati relativi al monitoraggio della stagione balneare in corso, lo stato di balneabilità in tempo reale e le informazioni ambientali riguardanti il profilo di costa di ogni singola area.”

I dati sulla qualità delle acque di balneazione forniti dal Ministero della Salute e visualizzati sull’omonimo portale, sono inerenti a misure su campioni di acqua di mare prelevati mediamente ogni 2 settimane nelle acque antistanti la battigia per la stagione estiva (maggio-settembre) nelle campagne di monitoraggio degli enti preposti.